L&M-Aba-R ®
L'analisi della parità salariale deve essere effettuata secondo un metodo scientifico e conforme alla legge (art. 13c LPar) e comprende:
- Descrizione del metodo.
- Documentazione completa e trasparente.
- Natura scientifica (qualità) e conformità giuridica del metodo da parte di un organo indipendente.
Il metodo («L&M-Aba-R ®») invariato dell’analisi della parità salariale che noi usiamo dal 2016 adempie a tutti i requisiti di legge
L’attestato della parità salariale è il requisito per
- le commissioni pubbliche (LaPub)
- in parte anche per le consegne alla Confederazione, ai cantoni e ai comuni
sotto la soglia della LaPub (Carta per la parità salariale lanciata dal CF Berset)
- per le sovvenzioni cantonali (ad es. Canton Berna)
L’attestato della parità salariale ha un’influenza positiva sulla sua immagine di datore di lavoro.
Parità salariale riassunto
Valutazione delle funzioni L&M con Abakaba®
Tutte le funzioni sono state valutate con il sistema analitico Abakaba®. I risultati formano la base dell’analisi della parità salariale. Usiamo la versione «Abakaba (2006) - L&M», una versione adattata da Abakaba AG per la cerchia di clienti.
Analisi della regressione
Il calcolo della parità salariale di L&M è basato su un’analisi della regressione multipla delle variabili: età, salario e punti Abakaba.
Fonte dei dati per il confronto salariale
Per l’attestazione della parità salariale utilizziamo i dati provenienti dalla comparazione salariale L&M, completati con le indennità richieste dalla Legge federale sulla parità dei sessi (LPar) .
Analisi
Lei riceve un’analisi dettagliata (Excel) per correzioni mirate nel futuro / anno successivo.
Analisi regressiva
L&M rilascia un certificato se - come illustrato nell'esempio qui sotto - la differenza salariale calcolata con la nostra analisi di regressione rientra nell'attuale limite di tolleranza del +/- 5%. L'intervallo di confidenza del 95% dei risultati deve anche essere entro un limite di tolleranza di +/- 10%.
Allora e solo allora si può parlare di rispetto del principio di "uguale salario per un lavoro di uguale valore".
- File di dati Excel per la comparazione della parità salariale
- L&M Dettagli importanti Istruzioni (Documentazione e download)
- expertsuisse.ch/ ausbildung-ueberpruefung-von-lohngleichheitsanalysen
- Parità-salariale-dettagli
Quali aziende sono toccate?
- Le aziende che all’inizio di un anno impiegano 100 o più lavoratori, effettuano un'analisi interna della parità salariale per l'anno in questione (art. 13a LPar).
- Gli apprendisti non sono computati nel conteggio dei lavoratori (art. 13a LPar).
- Se l'analisi interna della parità salariale mostra che la parità salariale è rispettata, l'azienda è liberata dall‘obbligo di ripetere l‘analisi (art. 13a cpv. 3 LPar).